Mission

L’Associazione “Allevamento Rispettoso” nasce con l’intento di promuovere e valorizzare i sistemi produttivi e di allevamento sostenibili, naturali e rispettosi dei diritti degli animali, delle loro caratteristiche etologiche e dell’ambiente.

Vision

L’Associazione “Allevamento Rispettoso” opera in direzione di un progressivo miglioramento della qualità della vita degli animali in allevamento e orienta le preferenze del pubblico verso prodotti derivanti da sistemi estensivi e sostenibili.

Collabora con i soggetti che attuano tecniche virtuose di gestione degli allevamenti, che realizzano e mettono in commercio prodotti ottenuti in maniera etica per creare una rete tra produzione, trasformazione e distribuzione.

Provvede alla divulgazione, alla programmazione di eventi formativi a favore di allevatori e produttori e all’organizzazione di specifiche campagne di informazione e di sensibilizzazione rivolte al pubblico.

Favorisce il continuo sviluppo dello schema di certificazione attraverso studi, ricerche e progetti che coinvolgono Enti pubblici, privati e altre organizzazioni aventi finalità condivise.

Svolge attività di revisione documentale e validazione degli Standard e vigila sul corretto uso del marchio verbale, grafico e degli altri simboli che identificano il progetto “Allevamento Rispettoso”.

 

L’Associazione monitora costantemente e fornisce informazioni circa le politiche nazionali, europee ed internazionali che hanno o possono avere influenza negli ambiti di svolgimento delle attività del progetto, interviene inoltre nei confronti della autorità governative per facilitare il raggiungimento dei propri scopi associativi o semplicemente per aumentarne la condivisione.

 

Organizzazioni

Persone fisiche

Sostienici!

 

 Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico ha mandato di valutare, revisionare e validare gli Standard e i Documenti applicativi inerenti l’iter di certificazione. E’ costituito esclusivamente da esperti del settore, scelti e votati in base alle competenze personali mediante valutazione del Curriculum Vitae. Gli esperti possono essere interni o esterni all’Associazione, a vantaggio della trasparenza e della credibilità del Progetto. Candidati come Esperto