Lo Standard Allevamento Rispettoso è definito all’interno di un insieme di documenti: Regolamento di certificazione, Procedura generale per la certificazione, Norma di certificazione e Allegati Tecnici alla Norma. Lo Standard prevede regole di certificazione specifiche in base all’oggetto della certificazione, quindi allevamenti, prodotti, attività di somministrazione e attività di vendita: l’iter, a seconda di tale oggetto, può essere composto da:

I requisiti sono contenuti all’interno della Norma di certificazione e sono suddivisi in cinque macro aree: etica aziendale, tutela del benessere degli animali allevati, tracciabilità, salubrità e la tutela ambientale. La Norma include, come parte integrante, gli Allegati Tecnici, nei quali sono riportati in dettaglio i criteri minimi specie-specifici da osservare per garantire una corretta gestione dell’allevamento in ottica di rispetto delle caratteristiche etologiche degli animali. I requisiti per la tutela del benessere animale, ricompresi nella Norma e nei relativi Allegati Tecnici, sono suddivisi in: tipologie di allevamento, gestione dei gruppi, requisiti strutturali, salute, alimentazione, acquisto di animali, pratiche non consentite, trasporto e macellazione. La certificazione ha una durata di 3 anni nel caso di allevamenti, prodotti e preparazioni e di 1 anno per le attività di somministrazione e vendita.