Qual’è il valore aggiunto che Allevamento Rispettoso può rappresentare per la tua attività?





Qualità al giusto prezzo
La principale difficoltà, per chiunque scelga di rifiutare i sistemi intensivi a vantaggio di quelli estensivi, è quella di trovarsi in un mercato in cui la concorrenza si basa essenzialmente sul prezzo.
Come concorrere con chi abbatte i costi a scapito della qualità della vita degli animali allevati? Solo una certificazione credibile, trasparente e indipendente può conferire il giusto valore ad un prodotto rispettoso, evidenziandone le qualità che lo rendono unico, sostenibile e meritevole della fiducia del consumatore informato. torna su
Scelta giusta, giusta visibilità
In un mercato in cui i produttori virtuosi devono necessariamente rivolgersi a una nicchia di consumatori più esigenti della media, rendersi riconoscibili e al contempo dimostrarsi affidabili è sicuramente la strategia per uscire dalla marginalità e per raggiungere il più vasto pubblico, oltre la cerchia della clientela più affezionata. Il Marchio e il sito Allevamento rispettoso garantiscono un nuovo livello di promozione per una scelta coraggiosa e lungimirante. torna su
Accesso alla “rete virtuosa”
A causa di una diffusione sul territorio “a macchia di leopardo”, reperire in commercio prodotti o materie prime di origine animale derivanti da sistemi rispettosi risulta spesso complesso. Allo stesso modo, pubblicizzare la propria attività rispetto a un preciso target di consumatori non è semplice o possibile per tutti. Il progetto Allevamento Rispettoso ha l’obiettivo di favorire l’incontro di domanda e offerta di prodotti certificati, mediante la creazione di una vetrina privilegiata e di una rete di connessione tra chi produce, trasforma, somministra, vende e acquista tali prodotti. torna su
Nuove opportunità di mercato
Nella realtà italiana, nonostante la crescente preoccupazione per le condizioni di vita degli animali in allevamento, il pubblico è mediamente poco informato sulla qualità etica dei prodotti in vendita e manifesta una certa difficoltà nell’identificarli. In questo senso, la certificazione, che consente di apporre il marchio Allevamento Rispettoso, risponde a una precisa richiesta di chiarezza e trasparenza da parte dei consumatori. Allo stesso tempo i prodotti convenzionali potrebbero incontrare difficoltà di diffusione in quei Paesi europei in cui il livello di sensibilità e attenzione per gli standard sul benessere è già alto: la certificazione Allevamento Rispettoso, al contrario, potrebbe rappresentare il giusto biglietto da visita. torna su

“A labelling system for the welfare content of animal-derived foods is confirmed to be an effective strategy to compensate the efforts of farmers in improving animal welfare, provided that the information given is clear and able to fill the substantial lack of consumer knowledge.“
J.Di Pasquale et al., 2014
“Un sistema di etichettatura riferito al benessere per i prodotti di origine animale si conferma una strategia efficace per compensare gli sforzi degli allevatori nel migliorare il benessere degli animali, a condizione che le informazioni fornite siano chiare e in grado di colmare la notevole mancanza di conoscenza del consumatore.”

Contribuisci al cambiamento
Sostenere il progetto Allevamento Rispettoso significa anche contribuire alla diffusione di metodi produttivi sostenibili, partecipare a un processo di innovazione che ci vede tutti protagonisti e responsabili, nutrire la consapevolezza dei cittadini sul bagaglio etico, ambientale e sociale dei singoli prodotti che scelgono e consumano. L’Associazione Allevamento Rispettoso è un mezzo tramite il quale tutti possiamo concorrere al cambiamento, in modo aperto, democratico e libero, a vantaggio nostro, degli animali e del pianeta. torna su